Back To Top

ALLARME OMEOPATIA INTERVISTA RIVISTA VIVICONSAPEVOLE

Rivista Viviconsapevole Giornalista Marianna Gualazzi. Intervista Omeopatia. 

Da Valerio Pignatta per Vivi Consapevole, 4 aprile 2014. 

Intervista al dottor Paolo Mosconi. 

1a Domanda: L'Omeopatia sta correndo oggi in Italia un pericolo consistente, dato che la parificazione dei controlli tra farmaci Allopatici e Omeopatici portata avanti a livello istituzionale, con le conseguenti spese di registrazione, può mettere in serie difficoltà le case produttrici (specie se di piccole o medie dimensioni) e allo stesso tempo rendere più complicato per i Pazienti poter recuperare i rimedi e utilizzarli. Lei suggerisce che la posizione di medici Omeopati e aziende produttrici è errata in partenza, ossia che sarebbe più opportuno affrontare la questione dal punto di vista della rivendicazione della libertà di scelta terapeutica che non perdere tempo in trattative sui costi di “legalizzazione” del rimedio Omeopatico. Ci potrebbe illustrare meglio come si potrebbe agire nel senso da lei auspicato?

2a Domanda: Quando è iniziato questo processo di svilimento e impoverimento dell'Omeopatia e perché secondo lei? 

3a Domanda: Una della argomentazioni preferite dai detrattori dell'Omeopatia è la cosiddetta mancanza di prove scientifiche che ne confermino l'efficacia. Come si potrebbe obiettare a una posizione di questo tipo? 

4a Domanda: Il punto di vista della classe medica sui rimedi Omeopatici è palesemente diviso. Da una parte ci sono sempre più medici che la abbracciano e dall'altra altrettanti che la ridicolizzano o la snobbano. Come tutte le “scienze”, anche la medicina in realtà non ha poi molti punti fermi e l'indottrinamento omologante trova fortunatamente un ostacolo nella libera espressione dell'intelligenza umana. Dove affondano le radici del monopolio dell'esercizio della professione medica? È possibile scardinarlo o indebolirlo? 

5a Domanda – Qual è la situazione dell'Omeopatia nel resto d'Europa? Esiste un “paradiso Omeopatico”? 

Risposta alla 1a domanda:

Che la libertà di scelta terapeutica sia un diritto non c'è dubbio ma non è questa la materia. Che l'Italia sia una volta di più in coda in Europa in materia sanitaria è un dato di fatto che ci porta al nocciolo della questione.Il problema è che le leggi e le norme che governano e regolamentano la disciplina Omeopatica in Italia e anche in Europa sono prodotte da individui (conseguentemente da organismi nei quali esercitano funzioni) incompetenti a gestire la Materia per l'ignoranza completa della stessa sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista della pratica industriale cioè della produzione. Incompetenza e superficialità sono la regola nella gestione istituzionale dell'Omeopatia. La confusione che ne deriva è ovvia conseguenza e il danno prodotto alla popolazione che utilizza l'Omeopatia, ai Professionisti che la praticano, alle Aziende produttrici è gravissimo e ingiustificato. Si configura, per ignoranza e conseguente incompetenza un danno alla salute pubblica gestito con colpevole superficialità dagli organismi che questa salute dovrebbero controllare e tutelare partendo dal Ministero della salute per arrivare al suo braccio esecutivo che è AIFA (agenzia italiana del farmaco). Nessuno, ho controllato personalmente e potete farlo anche voi consultando i curriculum dei funzionari pubblicati sul sito ufficiale, dei componenti delle commissioni sanità e dei funzionari AIFA che si occupano della gestione dell'Omeopatia in Italia (sic! anche in Europa c’è la stessa situazione) ha la minima conoscenza teorica e pratica della Materia Omeopatica né, nel corso di questi anni ho potuto verificare, si è preoccupato di procurarsela o quanto meno di utilizzare consiglieri competenti. Ad esempio, gli ispettori AIFA che effettuano controlli presso le aziende produttrici Omeopatiche non hanno nemmeno una conoscenza di base minima di ciò che stanno ispezionando. Ciò che sto accennando è solo la punta dell'iceberg della mala gestione sanitaria in materia di Omeopatia.Io ho personalmente intrapreso un'azione legale contro il Ministero della sanità e AIFA per ottenere soddisfazione e interrompere questa ingiustificata spirale asfissiante per Pazienti, Professionisti e Produttori.L'obbiettivo è quello di far gestire questo ambito sanitario da personale di provata competenza rispristinando la disponibilità al Paziente e al prescrittore della totalità della Materia Medica Omeopatica cioè della Farmacopea Omeopatica (significa che in Italia attualmente è improbabile riuscire a trovare i rimedi Omeopatici di prima necessità e questa situazione deve essere rapidissimamente sanata). 

Risposta alla 2a domanda:

Ci sono opinioni diverse ma possiamo datare l'inizio evidente a 4 anni fa con la ratifica europea delle nuove normative sulla costruzione dei farmaci parificando gli Omeopatici e gli Allopatici come procedura costruttiva. Un'altra corrente di opinione identifica l'inizio della critica situazione dell'Omeopatia col momento nel quale le grandi multinazionali hanno constatato il trend crescente del business Omeopatico. 

Risposta alla 3a domanda:

Rispondere a questa domanda è veramente difficoltoso perché presuppone il colloquio con qualcuno che non ha la minima idea dell'argomento perché nel caso contrario non porrebbe il problema. Accennerò solamente all'utilizzo dei rimedi Omeopatici in Veterinaria e Botanica, ai milioni di persone che utilizzano i Rimedi Omeopatici, alle migliaia di Medici che li prescrivono, alle Aziende multinazionali e non che li producono. 

Risposta alla 4a domanda:

Ho da sempre sostenuto che la formazione universitaria sia il vero cardine della preparazione del Medico. È facilmente deducibile che l'insegnante insegna ciò che sa né potrebbe essere diversamente. Che l'Università si apra all'insegnamento di tutte le metodiche mediche e che questo insegnamento sia gestito da docenti qualificati e non da millantatori approssimativi. È altresì vero che chi ha titolo (in questo caso il medico) dovrebbe sentirsi moralmente impegnato a dare pareri solamente su ciò che conosce e conosce bene. Per fare qualche nome noto di insigni non sapienti: Rita levi Montalcini, Silvio Garattini, CICAP e ce ne sono molti altri con la bocca larga. Esprimono pareri autorevoli su argomenti che non conoscono. 

Risposta alla 5a domanda:

E' sufficiente documentarsi sugli insegnamenti universitari nel resto d'Europa e sulla distribuzione dei praticanti nei vari Stati componenti nonché sulle statistiche di utilizzo dei rimedi Omeopatici da parte delle varie popolazioni per avere un quadro chiaro della situazione nei vari Stati. 

Certamente, con queste poche righe, non si può considerare esaurito il filone: mi auguro costituiscano spunto per ulteriore informazione e approfondimento per chi diffonde e per chi legge. L’argomento è di interesse comune anche se non sembra e le azioni che lo riguardano ci toccano tutti fino nell’intimo della salute del nostro nucleo familiare baluardo di una società sana.

 

Paolo Mosconi Medico Chirurgo.

 

© 2014 Centro Studi di Medicine Naturali, Cesmen

www.cesmen.com - info@cesmen.com

Tutti i diritti riservati

 

 

© 1998-2023 -
CESMEN Centro Studi di Medicine Naturali
via dei Paceri, 84/B -
47891 Falciano RSM - Tel 0549 970180

Privacy Policy
Cookie Policy