Back To Top

Shiatsu

Il massaggio è la più antica forma di cura.
Da sempre istintivamente l’uomo porta le mani sulla parte dolorante in cerca di sollievo.
Molti secoli fa i Cinesi scoprirono che la pressione su determinati punti allevia il dolore in parti del corpo anche distanti dal punto premuto.
Con il tempo e lo studio definirono una mappa di punti che cominciarono a stimolare con pietre appuntite, lische di pesce e piccoli bastoncini; nasce così l’Agopuntura e attorno ad essa altri sistemi di stimolazione come la Moxibustione (stimolazione attraverso il calore) o il massaggio.
Furono i monaci buddisti a portare queste tecniche di massaggio in Giappone e a modificarle in base alle diverse esigenze ambientali delle isole.
Nacque così l’Anma che per diversi secoli fu parte integrante delle discipline curative giapponesi, almeno fino l’avvento in oriente della medicina occidentale a causa della quale perse la sua dignità terapeutica e venne considerato esclusivamente trattamento secondario praticato soprattutto da non vedenti.
All’inizio del nostro secolo alcuni terapisti giapponesi se ne riappropriarono e lo ricollegarono alle regole della Medicina Tradizionale Cinese sviluppando così una disciplina che chiamarono “Shiatsu” da SHI = Pressione e ATSU = Dito.
Circa 70 anni fa fu riconosciuto giuridicamente in Giappone con la seguente definizione del Ministero Giapponese per la Sanità e il Benessere: “Una forma di manipolazione che si esercita con i pollici, le altre dita e le palme delle mani senza l’ausilio di strumenti meccanici o d’altro genere.
Consiste nella pressione sulla cute intesa a correggere le disfunzioni interne, a migliorare ed a conservare lo stato di salute o a trattare malattie specifiche”.
La Federazione Italiana Shiatsu vuole ottenere il riconoscimento di professione autonoma anche in Italia a questa disciplina e così la definisce: “Lo Shiatsu è un’arte autonoma di derivazione Taoista, basata su un trattamento manuale, mediante pressioni eseguite sul corpo, finalizzate a fornire all’individuo i mezzi e le informazioni con cui raggiungere, e mantenere il proprio benessere”.
Le pressioni sono applicate sui Meridiani, canali che attraversano tutto il corpo e che veicolano il QI che in questi canali si specializza in diverse qualità permettendo il compiersi di funzioni molteplici.
La traduzione che più spesso è usata per definire “Qi” è “energia” (anche se il termine forse più esatto sarebbe “Soffio”) ed è quest’energia alla base dello Shiatsu come delle altre discipline terapeutiche orientali, o comunque funzionali, perché è lo squilibrio, il blocco, il non scorrere armoniosamente dell’energia nei meridiani che è alla base della malattia.
Le prerogative dello Shiatsu vanno ben oltre la semplice pressione sui Meridiani.
Attraverso il tocco s’instaura fra Operatore e ricevente un dialogo energetico profondo, un rapporto empatico di reciproca fiducia.
L’Operatore si apre al trattamento senza pregiudizi e preconcetti, semplicemente ascoltando, cercando di aiutare l’energia del ricevente a ritrovare l’armonia.
Il Paziente, dal canto suo, si affida con fiducia, accettando il contatto e ascoltando le risonanze delle pressioni esercitate, che lo portano ad una più chiara consapevolezza di sé, delle proprie tensioni, delle proprie emozioni.
Lo scopo è proprio questo: la maggiore consapevolezza del sé e un rafforzamento delle autodifese che, rispettando i ritmi naturali del nostro corpo; ci aiutano a meglio decifrare i segnali che ci vengono dal nostro “Corpo – Mente - Spirito” ed è per questo che lo Shiatsu è un metodo di prevenzione molto efficace non solo per chi riceve ma anche per chi esercita.
Tuttavia la mentalità occidentale non è molto propensa a prendere in considerazione il fatto di prevenire chissà quali malattie che si presenteranno forse chissà quando.
La nostra frenetica corsa contro il tempo ci porta a prenderci cura di noi stessi quando solitamente sono già in atto malattie, più o meno gravi, che ci impediscono di portare avanti la nostra routine quotidiana.
Lo Shiatsu naturalmente è d’aiuto anche in questi casi.
E’ solo a scopo didattico che vengono fornite liste di patologie che lo Shiatsu può curare.
Nell’ambito delle discipline alternative i Pazienti non si classificano mai in base ai sintomi.
In due persone che presentano apparentemente, su base nosologica, le stesse problematiche la diagnosi e di conseguenza il trattamento può essere diverso perché la causa della sindrome può non essere la stessa e di conseguenza variare i tempi di risposta.
Certo le persone si rivolgono allo Shiatsu con richieste ben precise, problemi di emicranie, stitichezza, insonnia, sciatalgia, problemi mestruali, stress, e spesso dopo il ciclo di trattamenti si rendono conto che oltre alla risoluzione del sintomo iniziale, sono anche altri i benefici ottenuti, si sentono più in sintonia con l’ ambiente che li circonda.
Questo succede perché lo Shiatsu si occupa di loro in maniera totale portandoli ad un benessere psicofisico completo.
Il cambiamento non avviene solo nel Paziente, lo Shiatsu cambia profondamente anche l’Operatore; è una disciplina che investe globalmente la vita di chi la applica e la sua influenza non si limita alle sole ore di pratica, profonda e affascinante. ogni giorno fa apparire nuovi orizzonti.
E’ davvero meravigliosa l’unione che esiste tra Operatore e Paziente ed è fonte continua ed inesauribile di scambio e conoscenza.
Negli anni di pratica si impara a considerarlo molto di più di una semplice tecnica terapeutica, lo Shiatsu diventa una guida, una specie di vecchio, saggio amico da non deludere mai.
Esistono diversi stili di Shiatsu.
I maestri che più hanno contribuito alla diffusione di questa disciplina come terapia furono senz’altro Tokujiro Namikoshi e Shizuto Masunaga.
Il Maestro Masunaga, che studiò il percorso d’estensioni dei meridiani classici e perfezionò alcuni tipi di diagnosi, realizzò al metodo Zen Shiatsu

 

La Federazione Italiana Shiatsu
Piazza Sant’Agostino, 24
Milano

è in grado di fornire l’elenco completo delle migliori scuole in Italia fra le quali primeggia

Istituto Europeo di Shiatsu
Torino tel. 011.5211933
Roma tel. 06.5290743
Milano 02.66804617

Shiatsu
Morena Montanari Operatrice Shiatsu

 

© 1998-2023 -
CESMEN Centro Studi di Medicine Naturali
via dei Paceri, 84/B -
47891 Falciano RSM - Tel 0549 970180

Privacy Policy
Cookie Policy