Back To Top

Scuola Medica Italiana Agopuntura

Scuola Medica Italiana di Agopuntura e Discipline Complementari
Direttore Prof. Ulderico Lanza M. D.

Titolo della Tesi
“46 casi di P.S.H.: considerazioni fisiopatologiche e terapeutiche”
Dr. Paolo Mosconi Medico Chirurgo
Torre Pellice, 01/10/1983

Riassunto.
Ricerca comparativa della efficacia della terapia Agopunturale con schema standardizzato e a seguito di diagnostica pulsologica, in 46 casi di P.S.H. (Periartrite Scapolo Omerale) cronica con presenza del disturbo da più di 6 mesi.

Tesi.
46 Casi di P.S.H.: considerazioni fisiopatologiche e terapeutiche.

Lo scopo della ricerca è stato quello di determinare una sorta di tabella d’efficacia terapeutica comparando i risultati dell’applicazione d’alcuni punti standard, vale a dire una serie di punti prefissati ed uguali per tutti i Pazienti di un gruppo, con quelli di un altro gruppo in cui l’applicazione terapeutica, attraverso l‘analisi pulsologica, segue i criteri dell’Agopuntura Tradizionale.
L’esperienza è stata eseguita presso il Centro Medico Omeopatico di Rimini.
I Pazienti, della più diversa estrazione, sono stati indirizzati al Centro da colleghi liberi professionisti sensibilizzati alla ricerca.
La sindrome deve datare almeno sei mesi.
La valutazione dei risultati è stata così concepita:
Guarigione (scomparsa della sintomatologia dolorosa e ripristino funzionale) = buono ++
Miglioramento = discreto +
Persistenza del disturbo = negativo –.
I Pazienti esaminati presentavano tutti, secondo la diagnostica occidentale, una sindrome dolorosa a carico del cingolo scapolo omerale.
La campionatura è stata eseguita esclusivamente su P.S.H. primitiva.
La documentazione RX in tutti i 46 casi era già in possesso dei Pazienti.
In ogni caso è sempre eseguito un accertamento radiologico sull’articolazione ed una radiografia standard del torace in sede di valutazione diagnostica di P.S.H. per escludere riflessi da patologia d’organo in atto.
Il numero di sedute campione è stato di 3 per ogni paziente con 7 giorni di distanza fra ognuna.

Procedimento:

23 dei 46 casi di Pazienti affetti da P.S.H. sono stati sottoposti a terapia agopunturale con il seguente schema standard:

4, 10, 11, 15 GI

5, 14 TR

5 P

9, 10, 11 IG

21, 34, 37 VB

36 E

P.to curioso acromiale

23 dei 46 Pazienti hanno subito terapia mirata con il seguente procedimento di ricerca dei punti.
Diagnosi pulsologica dell’organo o viscere in disequilibrio energetico.
Si ricordi che la sintomatologia presa in considerazione è di tipo cronico.
Sul meridiano centro dolore passante per il cingolo scapolo omerale si trova il punto corrispondente all’organo o viscere diagnosticato pulsologicamente, ad esempio:

F/barriera deficit;
M.P. centro dolore TR;
Tonif. P.to F di MP TR.
MP = Meridiano Principale

Il criterio di stimolazione del punto è stato semplificato il più possibile.
Se al polso deficit energetico, tonificazione.
Se eccesso, dispersione del punto scelto.
In entrambi i gruppi, gli aghi sono stati tenuti infissi per 15 minuti.
La differente stimolazione nel caso del gruppo di Pazienti sottoposti a diagnosi pulsologica è stata ottenuta con la manipolazione dell’ago e con la direzione d’infissione.

Risultati:
Valutazione eseguita a 15 giorni di distanza dall’ultima seduta.

1° gruppo: 23 Pazienti.

PAZIENTI PERCENT. RISULTATO
11 47,8% ++
8 34,8% +
4 17,4% -


2° gruppo: 23 Pazienti.

PAZIENTI PERCENT. RISULTATO
18 78,3% ++
2* 8% +
3** 13% -


* miglioramento con prosecuzione del trattamento fino a 10 sedute.
** in due dei tre casi si è eseguito, considerata la sintomatologia già concomitante, il trattamento dei punti IU, MO dell’organo o viscere corrispondente giungendo nel proseguo delle sedute, 5 e 7 rispettivamente, al miglioramento della sintomatologia.
Nel terzo caso è stato sufficiente, confermata la diagnosi pulsologica, il proseguo delle sedute.

Considerazioni.
1. L’analisi statistica dei risultati della nostra esperienza mostra chiaramente la superiorità dei risultati del trattamento eseguito in base all’analisi dei polsi, pur con i requisiti di semplicità della stessa che ci siamo prefissi: eccesso, difetto riscontrato al polso e conferma mediante interrogatorio del Paziente, rispetto al trattamento standardizzato che peraltro è stato scelto fra i più comunemente consigliati nella bibliografia di consultazione più accreditata.
2. il trattamento eseguito alla luce della diagnosi pulsologica ha inoltre dimostrato una notevole influenza su sintomatologie concomitanti spesso tuttavia con esacerbazione transitoria delle stesse, prima e seconda settimana, permettendo, in via di puro rilievo almeno per ora, una sorta di parallelismo d’azione col meccanismo di funzionamento dei rimedi Omeopatici non del tutto improspettabile perché il substrato di funzionamento delle due metodiche sembrerebbe essere il medesimo: controllo neuro ormonale sulla funzione.
3. Confortante l’esito della ricerca considerando l’enorme possibilità terapeutica e diagnostica offerta dalla diagnosi pulsologica anche eseguita in minimi termini, ma del resto non è certo questa cosa nuova.
4. L’individualizzazione terapeutica anche in un’affezione reumatica pura, secondo la diagnostica occidentale, è senza dubbio una meta, metodo affascinante e da perseguire costantemente tenuto conto della validità dei risultati.


Bibliografia

“Manuale teorico pratico di Agopuntura” – redatto dall’Accademia di Medicina Tradizionale di Pechino – Ed. La città del Sole. Roma 1978.
“Agopuntura” – J. Borsarello – Ed. Masson. Milano 1982.
“Manuel Clinique d’Acupuncture” – J. Borsarello – Ed. Masson. 1982.
“Bioenergetique en Medicine Chinoise” – J. Borsarello, A. Duron, C.M. Laville Mery – Ed. Moulins les Metz Maisonneuve – 1973.
“Fondamenti di Agopuntura e di Medicina Tradizionale Cinese” – Collegi di Medicina tradizionale di Pechino, Nanchino, Shangai – Savelli Editore – 1982.
“Micromassaggio e Fitoterapia” – Renzo Colcos – Sugarco Edizioni – Milano 1980.
“Trattato di Agopuntura medica” – vol. I e II – J.C. Darras – Ed. Masson. S.Giovanni in Persiceto BO 1981.
“L’Acupuncture Moderne Pratique” – R. De La FUŸE – Libririe E. Le François. Paris 1976.
« Acupuncture Chinoise » – vol. II – G.S. De Morant – Maloine S.A.. Parigi 1979.
“Elementi essenziali di Agopuntura Cinese” – Ed. Paracelso. Roma 1982. traduzione da Zhangguo Zhenjiuxue Gayao e Essentials o Chinese Acupuncture. Beijing 1980.
“Agopuntura” – André Faubert. Ed. Red . 1982.
“Reumatologia e Traumatologia nella pratica Agopunturale” - Vol. I. Le articolazioni – A. Gurion, U. Lanza – Ed. Rivista Italiana 1980.
“Agopuntura classica” Vol. I II III, 3ª edizione - U. Lanza con la collaborazione di C. Ionescu Tirgoviste M.D. – Editrice Rivista Italiana di Medicina Orientale – Lucerna S.G. Torino.
“Agopuntura classica” Vol. I II 2ª Edizione riveduta e ampliata- U. Lanza con la collaborazione di C. Ionescu Tirgoviste M.D. – Industrie Grafiche Mario Gros/Tomasone & C. Torino 1978.
“Lezioni di Agopuntura”- U. Lanza M.D. – Lucerna S.G. Torino 1975.
“Storia e dottrina e Pratica della Agopuntura Cinese” J. Lavier- Ed Mediterranee. Roma 1973.
“Vademecum di Agopuntura Sintomatica” - J. A. Lavier - Ed. Monduzzi. Bologna 1979.
“Acupuncture” F. Mann – W. Heinemann Medical Books. London 1978.
“Agopuntura e Omeopatia nella Analgesia Medica” – F. Negro, A. Alfano – Ed. Palombi. Roma 1977.
“Art e Pratique de l’Acupuncture et de la Moxibustion » - Nguien Van Nghi, Tran Viet Drung Recourss Nguien – Ed N.V.N. Arober- Marsiglia 1982.
Hoang Ti nei King So Ouenn – Vol. I II – Nguien Van Nghi, Mai Van Dong in collaborazione con J. Nguien Viet Bao, traduzione italiana di U. Lanza in collaborazione con Rudy Lanza – Coop. Tipografica Subalpina Torre Bellice, Torini. Torino 1978.
“Pathogenie et Pathologie energetiques en Medicine Chinoise» - Nguien Van Nghi – Don Bosco. Marsiglia 1981.
Semiologie et Teraapeutique - Nguien Van Nghi, Mai Van Dong – Ed. A. Robert. Marsiglia 1981.
L’energetique Humaine en Medicine Chiniose - Nguien Van Nghi, A. Chamfrault- Imprimerie de la Charente Angouleme. 2ª edizione – 5 volumi.
Teoria pratica della Analgesia con Agopuntura - Nguien Van Nghi, U. Lanza, Mai Van Dong – Ed. Alzani S.A.S.. Pinerolo, Torino 1975.
Iniziazione all’Agopuntura – Renzo Revelli, Giancarlo Giudice, Mario del Pont – Ed. Paoline. Alba 1976.
Acupuncture Clinique – M. Tetau, H. Lernout – Maloine S.A. – Paris 1981.
Trattato dei polsi – Ed. So-Wen S.A.S.. Milano 1979.
Les Energies du corps – Les seminaires de l’ercole europeenne d’Acupuncture U. Shats – Ed. So Wen S.A.S Milano 1981.

Agopuntura in Biomesoterapia
Tesi di Diploma in Agopuntura e discipline complementari
Torre Pellice 1 Ottobre 1983
Dottor Paolo Mosconi, Medico Chirurgo
Scuola Medica Italiana di Agopuntura e Discipline complementari
Luserna S. Giovanni, TO
Direttore Prof. Ulderico Lanza M. D.

 

© 1998-2023 -
CESMEN Centro Studi di Medicine Naturali
via dei Paceri, 84/B -
47891 Falciano RSM - Tel 0549 970180

Privacy Policy
Cookie Policy